Universitą degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Tematiche di Ricerca
1- Modelli sperimentali nel campo dei trapianti d'organo (Dr M. Maestri).La ricerca si riferisce a studi sulla realizzazione di nuovi ed innovativi modelli sperimentali per lo studio delle
problematiche relative ai trapianti d'organo.
2- Meccanismi di induzione della tolleranza immunologica alloantigene specifica (Dr M Alessiani).
Questo filone di ricerca studia i meccanismi dell'induzione di tolleranza dopo trapianto d'organo. Si inserisce
nell'ambito del programma della scuola come consequenziale al precedente e destinato ad utilizzare modelli
nuovi per la risoluzione di problemi di carattere piu specifico. In sintesi, l'obiettivo degli studi relativi e quello di
ottenere protocolli di trattamento capaci di indurre una stabile accettazione del graft dopo sospensione del
trattamento immunosoppressivo.
3-Tecnologie avanzate in chirurgia (Prof A Pietrabissa).
Lo sviluppo di tecnologie nuove e una necessita del progresso in medicina. Questo filone ha lo scopo di valutare
e sviluppare nuove tecnologie. Attualmente sono in corso ricerche sperimentali e cliniche sull'impiego di
tecniche innovative in chirurgia robotica
4-Basi molecolari della risposta immunitaria e della tolleranza alle neoplasie (Prof P. Dionigi).
Attraverso studi di biologia molecolare ed immunoistochimica ci si propone di studiare il ruolo delle cellule
neoplastiche circolanti e l'effetto dell'homing midollare sulla tolleranza al tumore.
5-Immunoterapia molecolare e adottiva nel trattamento delle neoplasie primitive e metastatiche (Dr M
Maestri). Include ricerche su tecniche di immunizzazione adottiva o per manipolazione di popolazioni cellulari
nei confronti di antigeni neoplastici.
6-Modelli microchirurgici sperimentali in chirurgia ricostruttiva (Prof. C Campisi, Prof M Benazzo)
Prevede lo studio sperimentale di modelli microchirurgici per l'evoluzione di tecniche ricostruttive. Dagli studi
relativi sono emersi protocolli clinici relativi alle ricostruzioni esofageee prossimali dopo resezione per neoplasia
con ansa digiunale microvascolarizzata.
7-Monitoraggio emodinamico e tecniche anestesiologiche sperimentali (Prof A Braschi).
L'evoluzione della chirurgia richiede un analogo e parallelo progresso delle tecniche anestesiologiche e di
monitoraggio intraoperatorio. Questa tematica generale prevede lo sviluppo di conoscenze e tecniche
d'avanguardia in tale settore.
8-Cellule staminali per la rigenerazione epatica (Dr M Maestri).
Questa linea di ricerca prevede studi concernenti l'impiego di cellule staminali mesenchimali per stimolare la
rigenerazione epatica. Sono previsti studi sperimentali su animali di piccola e media taglia. Sono in corso studi
clinici relativi all'impiego di staminali, per ampliare i criteri di resecabilita in pazienti affetti da tumori epatici
primitivi e secondari. Tali ricerche sono gia state approvate dal comitato di bioetica della Fondazione IRCCS
Policlinico San Matteo ed un primo protocollo e stato utilizzato in via preliminare su cinque pazienti.
9-Chirurgia cardiaca (Prof A D'Armini)
Questa linea di ricerca prevede protocolli nel campo della chirurgia dei trapianti cardio-polmonari e nel campo
delle tecnologie innovative specifiche, tra cui la sperimentazione del cuore artificiale, nuove tecnologie in
circolazione extracorporea, ricerche relative ai mediatori dell'ischemia riperfusione e al loro effetto
10. Chrurgia miniinvasiva (Prof A Pietrabissa)
Questa tematica concerne studi sullo sviluppo e impiego di tecnologie chirurgiche innovative quali la robotica