Università degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 
Didattica 2011-2012
1. Implementazione di una ricerca sperimentale (M. Maestri, AL Gaspari)
1.1. Principi di legislazione
1.2. Finanziamento di un progetto di ricerca
1.3. Motivational training

2. Microchirurgia sperimentale (F. Boccardo, A. Braschi)
2.1. Modelli sperimentali
2.3. Gestione operatoria

3. Chirurgia sperimentale ( M. Maestri, A Braschi)
3.1. Corretto impiego del modello sperimentale
3.2. Chirurgia su mammiferi di media taglia: anatomia chirurgica comparata
3.3. Criteri e principi di anestesia sperimentale

4. Tecnologie avanzate (A. Pietrabissa, L. Taccola)
4.1. Chirurgia robotica
4.2. Chirurgia laparoscopica
4.3. Prospettive e nuove applicazioni della tecnologia in chirurgia

5. Chirurgia dei trapianti (M Maestri, M Abelli, AJ Ferrario, A. Peloso)
5.1.Trapianti di rene: esperienza del centro di Pavia
5.2 Trapianti cellulari: impiego di cellule multipotenti per la rigenerazione degli organi
5.3. La rigenerazione su scaffold biologico: prospettive di bioingegneria

6. Cellule staminali (M. Maestri)
6.1. Effetto delle MSC allogeniche nei trapianti d'organo
6.2. Effetto di MSC CD133+ nella rigenerazione epatica
6.3. Prospettive cliniche e attualità

7. Chirurgia dell'obesità (A Pietrabissa)
7.1. Prospettive di trattamento dei difetti metabolici connessi all'obesità patologica
7.2. Chirurgia robotica e laparoscopica: prospettive in chirurgia dell'obesità
7.3. Nuove prospettive terapeutiche

8. Chirurgia epatica (M. Maestri, M. Canepa, A. Peloso))
8.1. Chirurgia delle metastasi epatiche: principi e limiti
8.2. Tecniche di navigazione intraoperatoria in chirurgia epatica
8.3. Nuove tecnologie

9. Trattamento multidisciplinare delle neoplasie del tratto gastroenterico (P. Dionigi, A. Pietrabissa, M.Alessiani, M. Maestri
9.1. L'integrazione terapeutica multidiscplinare: Principi
9.2. Nuovi protocolli chemioterapeutici
9.6. Principi di radicalità in chirurgia oncologica

Attività didattica pratica

Per i dottorandi iscritti al I anno sono attivati i seguenti corsi teorico pratici
1. Corso teorico pratico "tecniche chirurgiche di base e razionale anatomo-fisiologico" (Dr. M. Maestri, Dr. F.
Boccardo, Prof. M. Benazzo): il corso si svolge presso i Laboratori di Chirurgia Sperimentale di Piazza Botta e
prevede la partecipazione dei dottorandi iscritti al I anno di corso e quella facoltativa degli iscritti agli anni
successivi. Si articola in sessioni pratiche di 4 ore nel corso delle quali vengono dimostrate dai docenti le
tecniche chirurgiche fondamentali sull'animale da esperimento e il loro razionale. Le stesse tecniche vengono
poi applicate dai dottorandi e il risultato discusso con il tutor. Il corso ha frequenza quindicinale per un totale di
20 ore annuali.
2. Corso teorico pratico "tecniche microchirurgiche sperimentali" (Dr. F. Boccardo, Prof. R. Campisi, Dr. M.
Maestri): il corso si svolge presso i Laboratori di Chirurgia Sperimentale di Piazza Botta e prevede la
partecipazione dei dottorandi iscritti al I anno di corso e quella facoltativa degli iscritti agli anni successivi. Si
articola in sessioni pratiche di 4 ore nel corso delle quali vengono dimostrate dai docenti le tecniche
microchirurgiche fondamentali sull'animale da esperimento (ratto). Le stesse tecniche vengono poi applicate dai
dottorandi e il risultato discusso con il tutor. Il corso ha frequenza quindicinale per un totale di 30 ore annuali.

Per i dottorandi iscritti al II anno sono attivati i seguenti corsi teorico pratici:
1. Corso teorico pratico avanzato "trapianto e chirurgia resettiva epatica sperimentale sul suino" (Dr. M.
Maestri): il corso si svolge presso i laboratori di Chirurgia Sperimentale di Piazza Botta e prevede la
partecipazione dei dottorandi iscritti al II anno di corso nonché quella facoltativa degli iscritti al III anno. Si
articola in sessioni di 6-7 ore nel corso delle quali vengono dimostrate e sperimentate tecniche di chirurgia
epatica avanzata, nell'ambito di programmi di ricerca sperimentale implementati preso il laboratorio. Nel corso
dell'anno i dottorandi ottengono progressiva padronanza e autonomia, raggiungendo compiuta capacita
esecutiva.
Il corso ha frequenza quindicinale per un totale di 20 ore annuali.
2. Corso teorico pratico avanzato "trapianti e microchirurgia sperimentale" (Dr. M. Alessiani, Dr. M. Maestri,
Prof. R. Campisi): il corso si svolge presso i Laboratori di Chirurgia Sperimentale di piazza Botta e prevede la
partecipazione dei dottorandi iscritti al II anno di corso nonché quella facoltativa degli iscritti al III anno. Si
articola in sessioni settimanali di 4 ore nel corso delle quali i dottorandi apprendono le tecniche
microchirurgiche di trapianto d'organo sperimentale nel ratto (cuore, rene e fegato). Il corso è basato su
training pratico con tutor e prevede l'esecuzione di tutte le procedure da parte del dottorando.
Il corso ha frequenza settimanale per un totale di 20 ore annuali

Per i dottorandi iscritti al III anno di corso non sono previsti specifici corsi pratici, in quanto la loro attività viene
primariamente svolta con conduzione autonoma del programma di ricerca impostato al I anno

Frequenza alle attività didattico/formative del dottorato: Obbligatoria

Non viene svolta attività didattico-formativa in collaborazione con Dottorati affini della stessa Scuola

Non viene svolta attività didattico-formativa in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi

I dottorandi vengono inseriti nella comunità scientifica di riferimento
Descrizione delle eventuali iniziative intraprese:
I membri del collegio dei docenti curano la costante partecipazione degli studenti a corsi e congressi
internazionali. Sono previsti, a questo riguardo, fondi dedicati nell'ambito di ogni finanziamento ottenuto per
ricerche che coinvolgono dottorandi.

Sono organizzati soggiorni e stages presso strutture di ricerca italiane e/o straniere
Descrizione delle eventuali iniziative intraprese:
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Chirurgia Epatopancreatica
University of Miami - Diabetes Research Institute

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi
Descrizione delle eventuali iniziative intraprese:
Viene concessa la possibilita di svolgere periodi di lavoro all'estero, principalmente in paesi dell'Unione Europea, a dottorandi che ricevano espresso invito dalla struttura ospitante. Attualmente questo genere di attivita
riguarda principalmente attivita cliniche legate alle ricerche sperimentali in atto. Il collegio dei docenti, in casi
selezionati, autorizza periodi di perfezionamento in aspetti clinici particolari presso istituzioni cliniche italiane,
con lo scopo di consentire l'acquisizione di competenze di punta in particolari campi della chirurgia ad elevato
contenuto tecnologico (es. chirurgia robotica, aspetti innovativi della chirurgia laparoscopica in campo
oncologico, tecniche ricostruttive di recente sviluppo in microchirurgia)  
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio